Questa mail contiene immagini: se non le visualizzi, guarda online |
||
![]() |
||
BOLLETTINO n. 20 - 20/02/2019 | ||
|
||
![]() |
||
|
||
<SCUOLA E LEGALITA'>
al Nuovo Teatro Faraggiana, Via dei Caccia 11/F Convegno di presentazione ed approfondimento su piattaforma di e-learning per docenti Elisa. (Per dettagli si veda Nota USR Piemonte1637 del 11/03/2019) |
||
![]() |
||
![]() |
||
«Bullismi in fum(o)etto»
insieme all' Associazione di volontariato "AMOnti", nata 6 anni fa per rispondere alle varie forme di disagio socio economico che possono ostacolare una regolare e serena frequenza degli studenti del MONTI, è stato bandito un concorso per tutte le scuole di Asti e provincia. Il fumetto e la vignetta sono qualcosa che arriva in modo efficace, un messaggio immediato sia per chi li crea che per chi li percepisce. Si chiama «Bullismi in fum(o)etto» la nuova iniziativa promossa dalI'associazione di volontariato AMOnti, che raggruppa docenti, ex docenti, personale, alunni e genitori. Si tratta in particolare di un concorso rivolto a tutte le scuole dell'Astigiano, di ogni ordine e grado, che chiede ai ragazzi di raccontare con una vignetta il problema del bullismo nelle scuole. Un'iniziativa che si aggiunge al nostro percorso di "peer education" che prevede la formazione di allievi che a loro volta diventano formatori e incontrano le classi prime. Il bando prevede due possibilità: - costruire l'identikit tipo del bullo e della vittima oppure - proporre un'ipotetica condizione di riappacificazione tra il bullo e la vittima.con elaborato grafico e breve relazione descrittiva. Ogni classe partecipante può inviare una sola proposta, pena l'esclusione dal concorso Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Prof. Lia Rosso dell’Istituto A. Monti, o mandare una mail all’indirizzo dell’associazione. (REGOLAMENTO del CONCORSO in allegato)
Giornata sul Fairplay nello sport,
contro bullismo e cyberbullismo. L’istituto comprensivo “Ferraris”, capofila a Vercelli nella lotta contro il bullismo, ha organizzato oggi una serie di eventi alla media “Verga” durante i quali si è scelto, con intelligenza, di schierare il mondo e lo sport contro questa piaga che sta mettendo a dura prova il mondo giovanile, e non soltanto scolastico, nel nostro Paese. Ospiti d'eccezione e un doppio pubblico (i ragazzi, al mattino, genitori ed insegnanti al pomeriggio) hanno riflettuto e discusso sull'importanza della prevenzione al bullismo nel mondo dello sport. Al mattino è stata organizzata, una tavola rotonda su “Il fair play nello sport contro il bullismo”, con alcuni tra i più grandi campioni dello sport vercellese. Ha portato il saluto del Comune, che ha dato pieno appoggio all’iniziativa, l’assessore all’Istruzione. Poi, a mezzogiorno, grande flash mob di tutti gli studenti del Comprensivo – elementari e medie – diretto dalle insegnanti di Educazione Motoria Alle 17 una seconda tavola rotonda, stavolta con esponenti delle più importanti società sportive vercellesi. L’appuntamento era aperto a tutti: studenti, genitori e pubblico interessato. Sono intervenuti diversi campioni,sportivi e rappresentanti del mondo dello sport.
Falcone e Borsellino Gab gruppo antibullismo
![]() ![]()
![]() La decisione dei rappresentanti di classe e dei ragazzi del Gruppo NOI è stata di affiggere i cartelloni sulle porte della classi prime visto che nella prima parte dell'anno si sono verificati alcuni episodi di prevaricazione dal parte di questi ragazzi sui compagni di classe. ![]() (non si è riusciti a far ruotare l'immagine - n.d.r.) |
||
![]() |
||
![]() |
||
Bullismo - Consiglio Regionale del Piemonte
"In(s)contro - San Valentino
“Quando non sono gestiti, non di rado i conflitti possono degenerare in bullismo. È importante imparare a mediare e a confrontarsi senza scontrarsi, soprattutto quando si hanno temperamenti accesi e idee diverse”....La parola al ‘primino’!" Le parole del garante regionale dell’Infanzia e della Adolescenza, Rita Turino, che ha organizzato l'incontro il 14 febbraio nella Sala del Consiglio Regionale del Piemonte insieme ad alcune scuole … La mattinata trascorsa nell'aula consigliare ha aiutato adulti, docenti, educatori e ragazzi ad esprimere liberamente i timori di ogni studente. La tradizione goliardica della "caccia al primino" che ancora viene perpetrata nei confronti dei ragazzi del primo anno della scuola secondaria e superiore il giorno di San Valentino è stata infatti solo l'innesco per trattare le tematiche del bullismo in una sede che normalmente non vede i giovani come protagonisti. Nell'aula del Consiglio Regionale del Piemonte, la mattina del 14 febbraio scorso i ragazzi hanno invece avuto la parola e hanno potuto ascoltare le esperienze e 'buone pratiche' di mediazione dei conflitti attuate in situazioni diverse, tra le quali le scuole pari grado della Norvegia. … TORINO - Flashmob: "Né bulli né vittime, solo esseri umani" 3^ Giornata Nazionale contro il Bullismo Hanno iniziato a confluire nei giardini di Piazza Cavour a Torino puntuali, cercando di dissimulare con qualche sbadiglio il nervosismo dell'attesa di un evento desiderato e che avevano preparato da tempo con gli insegnanti e gli educatori di EssereUmani e Rotary... I ragazzi sono stati davvero i gioiosi, rumorosi e fiduciosi protagonisti del Flashmob cui le scuole aderenti alla Rete S.C.A.R. della provincia di Torino hanno dato vita il 7 febbraio scorso in occasione della 3^ Giornata Nazionale contro il Bullismo, sul tema "Né Bulli né Vittime, solo Esseri Umani". Poco meno di una mattinata, il tempo di Flashmob certo, ma il messaggio lanciato dai ragazzi contro ogni tipo di bullismo è stato chiaro e rappresentativo di un percorso educativo importante e che porta frutti, consolatori e liberanti. ..."A volte le parole fanno più male dei pugni" "Se hai delle difficoltà non crearne anche agli altri" "Se hai bisogno di far soffrire gli altri è per farli sentire come te, perché alla fine il bullo e il bullizzato sono uguali"... Hanno radunato messaggi e disegni rappresentativi del loro stato d'animo, dei loro pensieri e delle loro speranze di pacifica e gioiosa convivenza per i preziosi anni della scuola. E li hanno liberati nell'aria trasporatati da decine di palloncini per dire che davvero appartengono a microcosmi virtuosi, "School that Care About Relationship". (Materiale ricevuto da "ESSERE UMANI Onlus - n.d.r.) |
||
![]() |
||
inviare materiali all'indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |